Otranto, meta molto ambita dai turisti, è una città ricca di storia e cultura, situata nel punto più ad est d’Italia.
La storia di Otranto è stata segnata dal passaggio di diversi popoli, dai Messapi ai Romani, dai Bizantini ai Normanni, dagli Angioini agli Aragonesi. Nel 1480 fu invasa e saccheggiata dai Turchi, che uccisero numerosi cittadini, tra cui gli 800 martiri, decapitati perchè non accettavano di convertirsi alla religione islamica.
Nel centro storico si trovano alcuni dei monumenti più importanti, come la Cattedrale, famosa per il suo mosaico pavimentale in stile romanico con influssi bizantini, che simboleggia il conflitto dell’uomo nella lotta tra bene e male.
Continuando a camminare tra le viuzze lastricate del centro, si raggiunge il Castello Aragonese, che insieme alla cinta muraria costituiva, in passato, il sistema difensivo della città.
Otranto è famosa per il suo mare, le sue spiagge con sabbia fine e chiara, ma anche per la sua scogliera a picco sul mare e le sue insenature. Molto suggestiva è la Baia dei Turchi, una spiaggia incontaminata, immersa nella natura e raggiungibile solo a piedi, dove, secondo la leggenda, sono approdati gli invasori turchi.
A nord di Otranto si trovano i Laghi Alimini, il lago Grande e quello Piccolo, collegati tra loro da un canale, mentre nella zona a sud della città si può ammirare il Lago Rosso, formatosi in una vecchia cava di bauxite.
Lungo la costa si incontrano le tipiche masserie salentine e le torri di avvistamento, che testimoniano l’antica storia della città.
Relax, cultura e divertimento rappresentano il mix perfetto per una vacanza da ricordare!
In aggiornamento..